Menu
Cosa sono gli ebook
Cos'é un ebook?
Come si può leggere l’e-book?

L’e-book può essere letto sul proprio computer oppure su dispositivi elettronici particolari. Infatti, oltre ai computer tradizionali (PC Windows, Linux o Apple Macintosh), si possono utilizzare anche alcuni telefoni cellulari smart-phone e l’iPhone; esistono poi in commercio dei dispositivi specifici per la lettura dell’e-book che sono chiamati e-book reader (o lettori e-book).
Cosa è l’e-book reader?
L’e-book reader è un apparecchio elettronico studiato espressamente per leggere gli e-book, ed impiega un monitor senza retroilluminazione, che sfrutta una tecnologia speciale chiamata e-ink.
Questa tecnologia consente di simulare la lettura del foglio di carta stampato, con un contrasto netto tra caratteri e sfondo; proprio per queste caratteristiche la tecnologia usata è a basso consumo di energia, perché non serve tensione elettrica per rendere visibili i caratteri sullo schermo, ma solo quando si cambia pagina.
I lettori di e-book dispongono di una memoria che consente di inserire centinaia di testi: questa caratteristica, legata al fatto che hanno peso e dimensioni ridotte, rende l’e-book reader una vera e propria ‘libreria’ personale a portata di mano in qualsiasi momento ed in qualsiasi luogo.
Questa tecnologia consente di simulare la lettura del foglio di carta stampato, con un contrasto netto tra caratteri e sfondo; proprio per queste caratteristiche la tecnologia usata è a basso consumo di energia, perché non serve tensione elettrica per rendere visibili i caratteri sullo schermo, ma solo quando si cambia pagina.
I lettori di e-book dispongono di una memoria che consente di inserire centinaia di testi: questa caratteristica, legata al fatto che hanno peso e dimensioni ridotte, rende l’e-book reader una vera e propria ‘libreria’ personale a portata di mano in qualsiasi momento ed in qualsiasi luogo.
Quali sono i formati dell’e-book?
L’e-book può essere pubblicato in diversi formati, come il PDF, l’ePub, il Lit. Il formato deriva dal tipo di programma utilizzato per ‘editare’ il testo, in maniera che questo non possa essere trasformato successivamente. Il tipo di formato utilizzato è relativo anche alla possibilità di renderlo facilmente leggibile sui dispositivi elettronici: ad esempio il tipo di formato più diffuso, anche per la sua semplicità d’uso, è il PDF. Con il termine PDF, formato di file distribuito da Adobe System, si intende Portable Document Format: questo formato consente la creazione di documenti di testo ed immagini che possono esser visualizzati sia su computer che su altri dispositivi, e-book reader compresi.
|
Foto usate con licenza Creative Commons da Olgierd Pstrykotwórca, sbchemnitz, nestor galina